TERRITORIO

San Pietro: un museo a cielo aperto

 

 

Il Vecchio Borgo di San Pietro Infine, fu totalmente distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale in una battaglia molto cruenta, combattuta tra l’8 ed il 17 Dicembre 1943, in cui persero la vita 150 civili ed oltre 1100 soldati Americani. Questa battaglia venne filmata dal grande Regista Americano J. Huston, le cui immagini furono, dopo essere state censurate, raccolte nel Film Documentario “The Battle of San Pietro”, poi definito dalla critica cinematografica il più bel documentario di guerra.

Nel 1959 Mario Monicelli vi girò alcune scene del film “La Grande Guerra”.

Negli ultimi anni è stata avviata un’azione di Valorizzazione dell’abitato distrutto, con la creazione del Parco della Memoria Storica. Quest’opera ha ottenuto nel 2014 il riconoscimento, pubblicato sulla Rivista di Engramma, di essere uno dei tre Parchi a tema sulla Seconda Guerra Mondiale esistenti in Italia, insieme al Parco Storico di Monte Sole ed il Parco Nazionale della Pace di Sant’Anna di Stazzema.

Nel Dicembre 2003, il Presidente della Repubblica Carlo Azelio Ciampi, conferisce al Comune di San Pietro Infine la Medaglia d’Oro al Merito Civile.

Nel Marzo 2008, con Decreto del Presidente della Repubblica, si ottiene il riconoscimento di “Monumento Nazionale dell’Antica Area di San Pietro Infine”.

Nel Dicembre 2008, viene inaugurato un Museo-Centro Visita allestito da Carlo Rambaldi, ricavato in un vecchio frantoio oleario e sempre nel Dicembre 2008 il Museo ottiene il riconoscimento di Museo Regionale

Nell’anno 2013 il Parco della Memoria Storica viene inserito nel Progetto “Sei un Paese Meraviglioso” organizzato dalla Soc. Autostrade per l’Italia Spa.

Numerosi restauri, hanno interessato quelle emergenze architettoniche che erano  scampate alla distruzione e/o recuperate nel dopoguerra, come la Chiesa San Michele Arcangelo che ancora oggi costituisce il logo del Parco della Memoria Storica.